Ho sentito oggi un'idea aleggiare nell'aria: tagliare il numero dei Comuni nella nostra Provincia in cambio di una maggiore autonomia della stessa. Ho riflettuto e ho cercato qualche dato oggettivo nelle autonomie più vicine.
Vediamo un po'.

In Provincia di Belluno ci sono 69 comuni, 209.720 abitanti, e la superficie è di 3677,9 Kmq; ogni comune ha mediamente 3039 residenti.
In Provincia di Trento i comuni sono 217, gli abitanti 533.394 e la superficie è di 6206,9 Kmq; ogni comune ha mediamente 2458 residenti, che sono 0,8 volte quelli di un nostro comune.
In Provincia di Bolzano i comuni sono 116, gli abitanti 509.626, e la superficie conta 7400,0 Kmq; ogni comune ha dunque mediamente 4393residenti, cioè 1,4 volte quelli di un comune della provincia di Belluno.
Pertanto il nostro comune medio ha un numero di abitanti che è di poco superiore rispetto a quello di un comune trentino e di poco inferiore a quello bolzanino.
In complesso il comune del Trentino Alto Adige ha mediamente 3426 residenti, che confrontati con i residenti del comune nostrano (che abbiamo detto essere di 3039 residenti) mostra un rapporto di 1,1 in favore del Trentino Alto Adige.
Ma allora sono troppi i nostri comuni? Dal rapporto 'abitanti per comune' non si direbbe, essendo sostanzialmente nella media delle due province autonome confinanti.
Vediamo per completezza il rapporto inverso. Quanti comuni ci sono ogni diecimila abitanti?
In Provincia di Belluno ci sono 3,3 comuni ogni 10.000 abitanti.In Provincia di Trento i comuni sono 4,1 ogni 10.000 abitanti: 1,2 volte quelli di Belluno.In Provincia di Bolzano sono 2,3 i comuni ogni 10.000 abitanti: cioè 0,7 volte quelli di Belluno.
Nella Regione Trentino Alto Adige in generale ci sono 3,1 comuni ogni 10000 abitanti contro i 3,3 di Belluno.
Non una grossa differenza. Abbiamo appena 0,2 comuni ogni 10000 abitanti in più dei nostri confinanti. Troppi? Niente paura ci sono già fusioni in vista.
E vediamo infine il rapporto fra comuni e superfice da governare.
In Provincia di Belluno ogni comune governa mediamente 54 Kmq,
in Trentino 29 Kmq, poco più della metà del nostro comune;
in Alto Adige il comune governa 64 Kmq, 1,2 volte i Kmq del nostro comune.
In Trentino Alto Adige il comune mediamente governa 46,2 kmq di superficie, che a fronte dei 54 Kmq del comune della nostra provincia equivale allo 0,9.
Insomma il comune delle province autonome governa meno superficie di quello nostrano, e non ha molti più abitanti da servire.
Concludo: non mi pare saggio barattare i nostri comuni più piccoli in cambio di un'autonomia che è poi tutta da conquistare.
Appendice - "Piccolezze" a confronto.

Aggiungo poi che Fiera di Primiero è anche il comune più piccolo d'Italia per la sua superficie di appena 0,15 kmq. E che tutti i 15 comuni meno popolosi d'Italia, che hanno cioè un numero di abitanti pari o inferiore a 66 (diconsi sessantasei), stanno o in Piemonte o in Lombardia, non in Veneto. Il più piccolo di tutti è Pedesina (SO) che ha appena 33 abitanti.
Nessun commento:
Posta un commento