
Vanno tolti invece alcuni confini, come quello che separa le province di Belluno e di Treviso, che limitano la libertà dei comuni , come Segusino, che decidono di migliorare le proprie condizioni aderendo ad Unioni Montane di altri territori che magari non sono compresi nella loro stessa provincia.
O come quello (terribile) che separa il Feltrino dal Primiero e dalla Valsugana e che impedisce di fatto la splendida interazione fra le tre realtà che ad oggi non si può fa altro che immaginare.
La Provincia di Belluno, come ogni altra provincia italiana, ha oggi l'aspetto di un ente "incapace", dimezzato.
Ho più volte ribadito ai sindaci e alla stampa locale come l'unica prospettiva che io ritenga immaginabile e proponibile per la nuova Provincia di Belluno sia quella di essere un ente "politico", con la missione importante di esprimere una forte e decisa rappresentanza delle varie comunità del territorio. E con l'obiettivo di ottenere per esse la massima autonomia amministrativa, su modello trentino. Autonomia da attribuirsi, nel nostro caso, ai comuni, più che alla Provincia in sè, col vincolo che essi la esercitino in modo associato secondo il principio dell'ambito ottimale che sopra ho evocato.
Nessun commento:
Posta un commento