Cosa si dice della discesa dei sindaci a Roma dell'incontro con il Ministro Lnzetta a proposito di IMU sui terreni agricoli di Montagna?
E se il governo sospendesse la riscossione dell'imposta dai contribuienti, ma mantenesse nel contempo i tagli già effettuati sui bilanci comunali in ragione di detta riscossione? Quale sarebbe l'impatto finale per i comuni?
Sarebbe disastroso soprattutto se sommato alla già annunciata diminuzione dei trasferimenti statali dovuta al cosiddetto contenimento della spesa pubblica.

********************************************
L'Eco di Bergamo:
«Via l’Imu dai terreni di montagna»500 sindaci a Roma: moderato ottimismo
"Il 26 gennaio è l’ultima data utile per il pagamento
dell’Imu sui terreni agricoli dei Comuni sotto i 600 metri di
altitudine.
********************************************
Corriere della Sera:
Protesta dei sindaci montani contro Imu agricola e stangata sui pellet
Negli uffici di via Campo Marzio la mobilitazione a cui hanno partecipato gli amministratori di 300 comuni
ROMA - Sono circa 300 i sindaci da tutta
Italia c
he hanno pacificamente invaso gli uffici della Camera di via di
Campo Marzio, per partecipare alla mobilitazione organizzata per il 12
gennaio dall’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo della Montagna,
in collaborazione con Anci, Upi e Uncem. L’obiettivo dell’iniziativa
sottoporre a Governo e Parlamento le richieste degli amministratori
montani, colpiti da una serie di provvedimenti che stanno mettendo a
serio rischio la tenuta del sistema: dall’Imu sui terreni agricoli
all’aumento dell’Iva sul pellet dal 10 al 22 per cento, misure che
possono avere impatti economici pesanti sulle microeconomie rurali.
Nessun commento:
Posta un commento